Come Organizzare i Mobili in un Soggiorno Piccolo

Arredare un soggiorno piccolo può sembrare complicato, ma con un po’ di pianificazione è possibile trasformarlo in uno spazio accogliente e funzionale. Ecco i punti chiave per ottimizzare al meglio ogni centimetro:

  • Misura lo spazio: Prendi misure precise di pareti, finestre e porte per pianificare la disposizione dei mobili.
  • Crea zone funzionali: Dividi il soggiorno in aree per relax, lavoro o pranzo, mantenendo percorsi liberi.
  • Scegli mobili multifunzionali: Tavoli allungabili, pouf contenitori e librerie modulari sono ideali per spazi ridotti.
  • Sfrutta lo spazio verticale: Mensole a parete, mobili sospesi e librerie alte liberano il pavimento.
  • Illuminazione e colori chiari: Usa luci ben posizionate e pareti dai toni neutri per ampliare visivamente l’ambiente.
  • Mantieni l’ordine: Soluzioni di archiviazione nascoste, come mobili con cassetti o ante, aiutano a evitare il caos.

Con questi accorgimenti, anche il soggiorno più piccolo può diventare pratico e accogliente.

Valutare lo Spazio e Creare Zone Funzionali

Prima di sistemare i mobili nel soggiorno, è fondamentale prendersi il tempo per analizzare lo spazio e le sue caratteristiche. Molti commettono l’errore di procedere senza un piano preciso, trovandosi poi a dover riorganizzare tutto da capo. Un approccio ben studiato, invece, ti permette di ottimizzare ogni metro quadrato e creare zone dedicate alle diverse attività quotidiane.

Misurare il Soggiorno

Il primo passo? Prendere misure accurate. Usa un metro a nastro per rilevare le dimensioni di pareti, finestre, porte ed elementi fissi. Misura la lunghezza e la larghezza della stanza, senza dimenticare l’altezza del soffitto, che è essenziale per sfruttare lo spazio verticale. Annota anche la posizione di prese elettriche, interruttori e radiatori: questi dettagli influenzeranno la disposizione dei mobili.

Un trucco utile è disegnare una piantina in scala 1:50. Inserisci tutti gli elementi fissi e, se puoi, prevedi gli spazi di passaggio. Per esempio, lascia almeno 60-70 cm per i corridoi e 90-100 cm davanti a mobili con ante o cassetti. Questi accorgimenti ti aiuteranno a evitare un soggiorno caotico e poco pratico.

Identificare le Attività Principali

Ogni soggiorno deve rispondere alle esigenze specifiche di chi lo vive. Prima di decidere come arredarlo, rifletti su come utilizzi lo spazio. Le attività più comuni includono guardare la TV, leggere, ricevere ospiti e, a volte, lavorare o studiare.

Per la zona relax, scegli un angolo confortevole, lontano dai passaggi principali. Se guardi spesso la TV, considera l’orientamento rispetto alle finestre per evitare riflessi. La distanza ideale dallo schermo? Circa 2,5-3 volte la diagonale della TV.

Se hai bisogno di una zona pranzo, valuta soluzioni salvaspazio come un tavolo pieghevole o allungabile. In alternativa, un bancone o una penisola della cucina possono fungere da area pranzo informale, lasciando libero il soggiorno.

Per chi lavora o studia da casa, un angolo lavoro è fondamentale. Posizionalo vicino a una finestra per sfruttare la luce naturale, ma lontano dalla TV per evitare distrazioni. Una scrivania compatta o un piano a scomparsa possono essere ottime soluzioni per ambienti piccoli.

Pianificare Equilibrio e Flusso

Dopo aver individuato le zone funzionali, è il momento di garantire un flusso naturale tra le aree. Ogni elemento deve essere posizionato in modo da non ostacolare il movimento. Ad esempio, il percorso principale dovrebbe collegare l’ingresso del soggiorno alle altre stanze senza attraversare le zone di seduta.

Un altro aspetto importante è l’equilibrio visivo. Distribuisci i mobili voluminosi in modo armonioso, evitando di concentrare tutto su un’unica parete. Alterna mobili alti e bassi per creare un senso di ritmo. Se, ad esempio, hai un mobile TV alto, bilancialo con una libreria bassa o delle mensole sull’altro lato della stanza.

Per la zona conversazione, prova a seguire la regola del triangolo. Disponi divano, poltrone e tavolino in modo da formare un triangolo immaginario. Questo favorisce la conversazione e rende l’ambiente più accogliente. Anche in spazi ridotti, puoi ottenere un effetto simile con un divano angolare e una poltrona.

Infine, sfrutta al meglio l’illuminazione naturale. Posiziona le aree dedicate alla lettura o al lavoro vicino alle finestre, mentre la zona TV può essere sistemata in un punto meno illuminato. Una pianificazione attenta ti permetterà di creare un soggiorno funzionale, armonioso e piacevole da vivere.

Scegliere Mobili della Giusta Dimensione e Multifunzionali

Dopo aver definito le zone funzionali, è il momento di concentrarsi sulla scelta dei mobili. Trovare gli arredi giusti non significa solo ottimizzare lo spazio, ma anche garantire una disposizione pratica e armoniosa. In ambienti piccoli, i mobili devono essere intelligenti: ogni pezzo dovrebbe avere più funzioni, senza però appesantire l’aspetto generale della stanza. Non basta optare per mobili piccoli, ma è fondamentale puntare su soluzioni che rispondano alle esigenze quotidiane.

Mobili Compatti e Modulari

I mobili modulari sono perfetti per sfruttare al meglio gli spazi ridotti. Un divano componibile, per esempio, può trasformarsi in diverse configurazioni: divano a due posti, chaise longue o angolare, adattandosi alle tue necessità. Se hai ospiti, puoi aggiungere moduli; se hai bisogno di più spazio, puoi rimuoverli.

I tavoli allungabili sono un’altra scelta intelligente. Un tavolo da 80 cm può arrivare fino a 120-140 cm, ospitando fino a otto persone. Scegli modelli con meccanismi semplici e pratici.

Per quanto riguarda le sedie, preferisci quelle impilabili o pieghevoli, che possono essere riposte facilmente. Le sedie trasparenti in policarbonato, ad esempio, creano un effetto visivo leggero. Anche le sedie pieghevoli moderne, con design curati, possono essere riposte in un armadio o dietro una porta quando non servono.

Le librerie modulari sono un’altra soluzione versatile. Puoi iniziare con pochi elementi e aggiungerne altri nel tempo. Molti sistemi offrono cubi da 35×35 cm che possono essere combinati in verticale, orizzontale o a scala. Alcuni modelli includono ante, cassetti e ripiani aperti per un’organizzazione personalizzata.

Mobili con Contenitori Integrati

Ogni mobile dovrebbe avere almeno una funzione extra. I pouf contenitori, ad esempio, sono utili come sedute aggiuntive, poggiapiedi e spazi per riporre coperte, cuscini o giochi. Per un soggiorno piccolo, un modello da 40×40 cm è ideale, mentre quelli più grandi (60×40 cm) possono fungere da tavolini.

I tavolini da caffè con cassetti sono perfetti per tenere in ordine telecomandi, riviste e altri piccoli oggetti. Alcuni modelli hanno il piano sollevabile, trasformandosi in scrivanie per lavorare dal divano. Altri sono dotati di ruote, così puoi spostarli facilmente.

Le panche con contenitore sono estremamente pratiche. Posizionale sotto una finestra per creare un angolo lettura, davanti al divano come tavolino o seduta extra, oppure nell’ingresso per un posto dove sedersi mentre ti metti le scarpe. All’interno puoi riporre scarpe, borse o biancheria.

I mobili TV con ante e cassetti centralizzano l’intrattenimento domestico. Cerca modelli con passacavi integrati e spazi dedicati a decoder, console e accessori. Le ante nascondono cavi e oggetti, mentre i cassetti sono perfetti per DVD, videogiochi e altro.

Questi mobili multifunzionali aiutano a mantenere l’ordine, eliminando il superfluo e concentrandosi solo su ciò che serve davvero.

Concentrarsi Solo sui Mobili Essenziali

In un soggiorno piccolo, ogni mobile deve essere indispensabile. Prima di acquistare, chiediti: "Lo userò davvero ogni settimana?" Se la risposta è no, probabilmente non è necessario.

Per la zona conversazione, bastano un divano a due-tre posti e un tavolino. Se lo spazio lo consente, puoi aggiungere una poltrona, ma solo se viene usata regolarmente. Due poltrone piccole sono spesso più pratiche di una grande, perché possono essere spostate facilmente per creare nuove configurazioni.

Evita set completi che includano mobili superflui. È meglio scegliere ogni pezzo singolarmente, basandoti sulle tue reali esigenze. Ad esempio, un tavolino rotondo da 80 cm di diametro occupa meno spazio visivo rispetto a uno rettangolare della stessa superficie, permettendo movimenti più fluidi.

Sostituisci invece di aggiungere. Se compri una nuova libreria, valuta se puoi eliminare quella vecchia. Se acquisti un pouf contenitore, potresti non aver più bisogno del tavolino piccolo. Questo approccio mantiene l’ambiente ordinato e funzionale.

Infine, considera la stagionalità di alcuni mobili. Una sedia pieghevole extra può essere utilizzata solo quando arrivano ospiti, mentre un tavolino d’appoggio può servire durante le feste e poi essere riposto. Questa flessibilità ti permette di adattare lo spazio alle diverse esigenze senza compromettere la vivibilità quotidiana.

Disporre i Mobili per Massimizzare Spazio e Movimento

Un arredamento ben organizzato può trasformare anche il più piccolo degli spazi in un luogo accogliente e funzionale. La chiave sta nel posizionare i mobili in modo da favorire un flusso naturale, che consenta di muoversi liberamente senza ostacoli. Questo non solo migliora l’estetica, ma garantisce anche un ambiente ordinato e pratico.

Sfruttare Pareti e Angoli

Un trucco semplice ma efficace? Posizionare il divano contro una parete lunga. Questo libera il centro della stanza, creando maggiore spazio per muoversi e dando una sensazione di apertura.

Gli angoli, spesso trascurati, possono diventare veri alleati. Librerie angolari, poltrone o piccoli mobili progettati per queste aree possono trasformare uno spazio inutilizzato in un angolo lettura o in una zona funzionale, senza compromettere il passaggio.

Per la TV, prova a sistemare il mobile in diagonale in un angolo. Questa scelta offre una buona visibilità da ogni punto della stanza e lascia le pareti libere per altri elementi d’arredo. Un mobile TV angolare ben studiato può contenere tutti i dispositivi necessari occupando uno spazio minimo.

Le consolle sottili sono un’altra soluzione intelligente. Posizionate lungo le pareti o dietro il divano, possono ospitare lampade, piante o piccoli oggetti decorativi, aggiungendo carattere alla stanza senza appesantirla.

Mantenere Percorsi Liberi

È fondamentale lasciare almeno 60 cm di spazio per i passaggi principali, così da collegare facilmente ingresso e zone funzionali. Evita di collocare mobili che obblighino a percorsi tortuosi o poco intuitivi. Percorsi chiari e lineari rendono l’ambiente più funzionale e accogliente.

I tavolini con ruote sono una scelta pratica per chi desidera flessibilità. Possono essere spostati con facilità per le pulizie o per accogliere ospiti. Se dotati di un sistema di blocco, garantiscono stabilità quando necessario.

Un altro dettaglio da considerare è la direzione di apertura delle porte. Se si aprono verso l’interno, assicurati di lasciare spazio sufficiente per il movimento. Soluzioni come porte scorrevoli o a soffietto possono essere utili per ottimizzare ulteriormente lo spazio.

Considerare Soluzioni a Parete

I mobili sospesi sono perfetti per liberare spazio a terra e creare un ambiente più leggero e arioso. Ad esempio, un mobile TV fissato alla parete non solo facilita la pulizia, ma dà anche l’impressione di una stanza più spaziosa. Assicurati di montarlo su una struttura portante o con supporti adeguati.

Le mensole flottanti sono un’alternativa elegante alle librerie tradizionali. Posizionale a diverse altezze per esporre libri o decorazioni, mantenendo il pavimento libero.

Le scrivanie a ribalta sono ideali per chi lavora da casa in modo saltuario. Quando non servono, possono essere ripiegate contro la parete, lasciando spazio libero e ordinato.

Infine, ganci e appendiabiti a parete sono perfetti per tenere in ordine giacche, borse e accessori. Posizionali in punti strategici, come vicino all’ingresso, e scegli modelli pieghevoli per un look sempre pulito. Anche i supporti sospesi per piante sono un’idea interessante: aggiungono un tocco di verde senza occupare spazio prezioso, soprattutto se collocati in zone ben illuminate dalla luce naturale.

Sfruttare lo Spazio Verticale e la Luce per Aprire l’Ambiente

Una volta ottimizzata la disposizione dei mobili, è il momento di concentrarsi su pareti e illuminazione per dare al soggiorno un aspetto più ampio e accogliente. Lo spazio verticale è una risorsa spesso trascurata, ma incredibilmente utile per creare un ambiente funzionale e arioso. Allo stesso modo, un’illuminazione ben studiata può trasformare completamente la percezione dello spazio. Questi accorgimenti si integrano perfettamente con la disposizione dei mobili, garantendo un utilizzo intelligente di ogni angolo.

Installare Mensole a Parete

Le mensole verticali sono una scelta pratica ed elegante per chi vuole organizzare senza sacrificare spazio a terra. Una libreria che si estende fino al soffitto può ospitare libri, oggetti decorativi e contenitori per gli accessori meno usati.

Per un utilizzo funzionale, posiziona gli oggetti più pesanti a un’altezza di 120-150 cm, facilmente raggiungibile. Le mensole più alte, invece, sono ideali per conservare decorazioni stagionali, album fotografici o libri che consulti raramente.

Per un effetto visivo equilibrato, alterna mensole piene e spazi vuoti: così eviterai di sovraccaricare la parete. Le mensole ad angolo sono particolarmente utili per sfruttare spazi spesso inutilizzati, perfette per esporre piante, candele o piccoli oggetti d’arte.

Se ami il verde, considera un giardino verticale con mensole per piante disposte a diverse altezze. Piante come pothos e sansevieria sono ideali per ambienti con poca luce naturale, aggiungendo un tocco di freschezza e colore.

Migliorare Luce e Colore

La luce è fondamentale per ampliare visivamente gli spazi. Pareti dai colori chiari, come bianco, beige, grigio perla o azzurro tenue, riflettono meglio la luce naturale, rendendo l’ambiente più luminoso.

Gli specchi sono un vero asso nella manica: posizionane uno grande di fronte a una finestra per moltiplicare la luce naturale. Per un’illuminazione ottimale, combina diverse fonti di luce. Ad esempio, una lampada da terra per l’angolo lettura, applique sulle pareti o strisce LED dietro la TV per creare un’atmosfera accogliente. Le luci calde, attorno ai 2700K, sono perfette per le serate rilassanti.

Per quanto riguarda le tende, prediligi tessuti leggeri e trasparenti che lasciano filtrare la luce mantenendo la privacy. Evita tendaggi scuri o pesanti, che possono assorbire la luce e far sembrare lo spazio più piccolo.

Definire gli Spazi con i Tappeti

Un tappeto ben scelto può delimitare le diverse aree funzionali senza bisogno di divisori ingombranti. Ad esempio, un tappeto sotto il divano e il tavolino crea una zona conversazione ben definita, perfetta per un open space.

La dimensione è essenziale: un tappeto troppo piccolo rischia di far sembrare i mobili disconnessi. La regola generale? Assicurati che almeno le gambe anteriori di divani e poltrone siano sul tappeto. Per un divano a tre posti, un tappeto di almeno 200×300 cm è una scelta ideale.

I colori e le fantasie del tappeto giocano un ruolo importante nella percezione dello spazio. Toni neutri o fantasie geometriche semplici espandono visivamente l’ambiente, mentre colori scuri o motivi complessi possono restringerlo.

Un tappeto rotondo sotto un tavolino tondo è un’ottima idea per ammorbidire gli angoli della stanza e creare un punto focale interessante. Questo approccio funziona particolarmente bene negli spazi quadrati, dove spezza la rigidità delle linee rette e aggiunge un tocco dinamico all’arredamento.

sbb-itb-b85e228

Mantenere l’Ordine con Soluzioni di Archiviazione Intelligenti

In un soggiorno di dimensioni ridotte, mantenere l’ordine è essenziale per evitare che lo spazio sembri caotico e soffocante. Le soluzioni di archiviazione ben studiate non solo aiutano a organizzare gli oggetti, ma contribuiscono anche a mantenere l’ambiente visivamente piacevole e funzionale. L’obiettivo è integrare queste soluzioni nell’arredamento, nascondendo il disordine senza compromettere la praticità. Questo approccio completa l’ottimizzazione dello spazio ottenuta con una disposizione intelligente dei mobili.

Archiviazione Nascosta e Modulare

Mobili con ante scorrevoli sono una scelta pratica per nascondere oggetti senza occupare spazio extra. Ad esempio, un mobile TV con ante scorrevoli può contenere console di gioco, decoder e cavi, mantenendo un aspetto ordinato anche quando tutto è in uso.

Lo spazio sotto il divano è spesso trascurato, ma può diventare un’area di archiviazione preziosa. Contenitori bassi, alti circa 15-20 cm, sono ideali per riporre coperte, cuscini extra, riviste o giochi da tavolo. Per maggiore comodità, opta per contenitori con ruote.

I sistemi modulari offrono flessibilità e personalizzazione. Cubi componibili, ad esempio, possono essere riconfigurati per adattarsi a diverse esigenze: oggi una libreria bassa, domani una parete attrezzata più alta.

Le panche contenitore combinano utilità e stile. Possono fungere da seduta aggiuntiva per gli ospiti e, allo stesso tempo, nascondere scarpe, borse o prodotti per la pulizia. Posizionale sotto una finestra per creare un angolo lettura accogliente o usale come tavolino da caffè all’occorrenza.

Eliminare il Superfluo e Semplificare

Applicare la regola del "uno entra, uno esce" aiuta a mantenere l’equilibrio in uno spazio piccolo. Ogni volta che aggiungi un nuovo oggetto, elimina qualcosa di simile che non usi più. Questo metodo previene l’accumulo e mantiene l’ambiente ordinato.

Fai una revisione periodica degli oggetti esposti. Troppe decorazioni possono creare un effetto visivo disordinato, facendo sembrare lo spazio ancora più piccolo. Seleziona solo gli oggetti essenziali e ruotali stagionalmente per dare un tocco sempre nuovo.

Organizza i cavi elettrici con fascette e canaline per un aspetto più pulito. Un sistema di gestione dei cavi ben strutturato non solo migliora l’estetica, ma rende anche più facile la manutenzione.

Adotta l’approccio del "tutto ha il suo posto". Usa contenitori dedicati per piccoli oggetti come telecomandi, caricabatterie e chiavi. Se necessario, etichetta i contenitori, specialmente se condividi lo spazio con altre persone.

Quando le soluzioni standard non bastano, è il momento di pensare a soluzioni su misura.

Soluzioni di Archiviazione su Misura

In contesti di ristrutturazione completa, le soluzioni personalizzate, come quelle offerte da Edil Dima, permettono di sfruttare ogni centimetro disponibile. Le nicchie in cartongesso, ad esempio, trasformano pareti inutilizzate in spazi di archiviazione perfettamente integrati.

Gli armadi a muro sono ideali per sfruttare profondità nascoste, creando spazio senza occupare il pavimento. Questa soluzione è particolarmente utile in appartamenti con pareti divisorie non portanti, dove è possibile ricavare nicchie profonde 15-20 cm.

Le librerie ad incasso, che si estendono dal pavimento al soffitto, ottimizzano lo spazio verticale senza ingombrare. Possono essere progettate con sezioni chiuse per nascondere oggetti meno estetici e sezioni aperte per libri o decorazioni.

Per interventi più ampi, Edil Dima Ristrutturazioni offre soluzioni integrate che sfruttano ogni angolo disponibile. Grazie alla loro esperienza, possono proporre modifiche strutturali come controsoffitti con vani nascosti o nicchie su misura, sempre rispettando le normative edilizie locali.

Infine, i mobili multifunzionali su misura rappresentano l’apice della praticità. Un mobile che combina libreria, scrivania pieghevole e spazio per l’aspirapolvere può sostituire tre elementi separati, liberando spazio per attività quotidiane e relax.

Conclusione: Trasformare Soggiorni Piccoli in Spazi Funzionali

Arredare un soggiorno piccolo richiede un mix di pianificazione attenta e soluzioni intelligenti. La vera sfida? Vedere ogni centimetro come un’opportunità da sfruttare al massimo.

Il primo passo è una misurazione accurata dello spazio. Conoscere le dimensioni esatte ti permette di individuare le aree utili e pianificare il flusso di movimento in modo efficace. Definire le attività principali del soggiorno – che si tratti di rilassarsi, ricevere ospiti o lavorare – aiuta a stabilire le priorità nell’arredamento e a scegliere i mobili giusti.

Opta per arredi che combinino estetica e funzionalità. Mobili multifunzionali e l’uso dello spazio verticale sono alleati preziosi per ampliare visivamente l’ambiente. Anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale: luci ben posizionate e colori chiari possono trasformare un soggiorno piccolo in uno spazio accogliente e luminoso.

Le soluzioni di archiviazione integrate sono indispensabili per mantenere ordine e armonia. In spazi ristretti, ogni oggetto fuori posto risalta immediatamente, quindi sfruttare mobili con vani nascosti o scaffali a parete può fare la differenza.

Quando le soluzioni tradizionali non bastano, interventi su misura possono rivelarsi la scelta vincente. Edil Dima Ristrutturazioni, ad esempio, propone soluzioni personalizzate come nicchie in cartongesso, armadi a muro e librerie ad incasso, tutte pensate per utilizzare al meglio ogni angolo disponibile. Questi interventi non solo ottimizzano lo spazio ma aggiungono anche valore estetico.

La progettazione su misura è la chiave per superare limiti strutturali e trasformarli in vantaggi pratici. Con un approccio professionale, è possibile ridisegnare completamente la disposizione degli spazi, migliorando non solo l’arredamento ma anche la funzionalità quotidiana grazie a impianti elettrici e idraulici ottimizzati.

Con le giuste strategie e, se necessario, il supporto di esperti, anche il soggiorno più piccolo può diventare uno spazio pratico, accogliente e dal design impeccabile. Non considerare le dimensioni ridotte un ostacolo, ma un’occasione per creare qualcosa di speciale.

FAQs

Quali sono le soluzioni migliori per organizzare lo spazio in un soggiorno piccolo?

Per fare buon uso dello spazio in un soggiorno di dimensioni ridotte, opta per mobili che abbiano più di una funzione. Ad esempio, divani con contenitore integrato sono perfetti per riporre coperte o altri oggetti, mentre tavolini con vani nascosti offrono spazio extra senza ingombrare.

Sfrutta le pareti installando mensole verticali, ideali per libri o decorazioni, e considera scaffali angolari per ottimizzare anche gli spazi più difficili da arredare.

Per mantenere tutto in ordine, usa cestini decorativi o scatole che ti aiutano a organizzare piccoli oggetti, evitando il caos. Con queste idee, non solo il soggiorno sarà più ordinato, ma anche più accogliente e pratico da vivere.

Quali sono i modi migliori per sfruttare lo spazio verticale in un soggiorno piccolo?

Come ottimizzare lo spazio verticale in un piccolo soggiorno

Se hai un soggiorno di dimensioni ridotte, sfruttare lo spazio verticale può fare una grande differenza. Ecco alcune idee pratiche ed eleganti per massimizzare l’ambiente:

  • Aggiungi mensole o librerie alte che arrivino fino al soffitto. Non solo aumenterai lo spazio di archiviazione, ma attirerai lo sguardo verso l’alto, creando l’illusione di maggiore altezza e ampiezza nella stanza.
  • Posiziona specchi di grandi dimensioni in punti strategici, come di fronte alle finestre. Questo semplice trucco aiuta a riflettere la luce naturale, rendendo l’ambiente più luminoso e visivamente più ampio.

Questi accorgimenti ti permettono di sfruttare al meglio ogni centimetro delle pareti, combinando funzionalità e stile per un soggiorno accogliente e ben organizzato.

Quali colori e illuminazioni sono ideali per rendere un soggiorno piccolo più spazioso e luminoso?

Per far sembrare un soggiorno piccolo più spazioso e luminoso, punta sui colori chiari come il bianco, il crema o le tonalità pastello. Questi colori aiutano a riflettere la luce, creando una sensazione di profondità e leggerezza nell’ambiente.

Quando si tratta di illuminazione, scegli luci calde o neutre e combina diverse fonti di luce, come lampade da tavolo, lampade da terra e faretti. Questo tipo di illuminazione diffusa rende lo spazio più accogliente e ben illuminato. Per sfruttare al massimo la luce naturale, utilizza tende leggere o trasparenti che lascino filtrare la luce senza appesantire l’ambiente.

Un altro trucco efficace è posizionare specchi in punti strategici. Ad esempio, un grande specchio su una parete o vicino a una finestra può riflettere la luce e far sembrare lo spazio più ampio. Questo semplice accorgimento può trasformare visivamente anche i soggiorni più piccoli.

Related posts